Friday, October 23, 2009

Why Does Vuze Say Eta Infinity

Presentation "The lawyer for the animals ", Libreria de Lollis (Chieti) June 18, 2009

I would like to reconnect to the intervention of Professor Pocar, which I am very grateful, as I thank Professor Pia Lucidi and other speakers this afternoon have honored me with their presence.
I allowed myself to quote Professor Pocar in the preface of this booklet, which contains a series of responses, as you know, readers of the site zampette.it.
In particular, I quoted a phrase I had heard speak in person, at the launch of his book "The non-human animals" in a library of Pescara, a few years ago. The phrase is: "the rights of those who must wait recognized to be told, are not adequate, "and this phrase can be summarized the reasons for the work we are doing, work that has few friends on facebook, even today, had to be called" courageous. "
The courage that it must be put in this work is a risk, rather than concrete, dell'impopolarità. In a social context in which you have to say is functional to the degree that it must follow, talking about animal rights means, still expose themselves to ridicule. The sedan to whom, above all, reminds us that there are issues far more important in the world: hunger, poverty, deadly diseases. Disasters such as the earthquake that has recently colpiti. Che senso ha stare qui a parlare del diritto di un cane a poter vivere una vita dignitosa, di fronte alla gravità di questi problemi?
Ebbene, il senso ci sta tutto. E, se mi è consentito dirlo, è il senso stesso che permea tutto lo sforzo di progresso nella storia dell’umanità.
Il progresso è un concetto che implica un avanzamento. E ogni passo in avanti che viene fatto è sempre, in primis, di tipo culturale. Poi seguono gli effetti sociali, economici, giuridici.
La battaglia culturale che abbiamo scelto di condurre, la battaglia impopolare di cui parlavo, è finalizzata a infrangere un tabù che una cultura millenaria, stratificatasi ad opera del pensiero dominante della nostra storia filosofico - Religious, has rooted in our heads.
Think about it: if I come to say that you are animals, I'm almost insulting. The term animal, the man, in reality sounds like an insult. Because in all our minds there is a definite dividing line between man and animal.
If you do not say so brutal that you are animals, not to be offensive, but I say that the great family of animals, which include lions, dogs, cats, also part of the man, then I'm not insulting, but I have to be a little 'play. I am one who obviously does not like men, which equalises them to animals, who has not studied or do not remember the history of art, humanism and the Renaissance.
Yet we have a duty, first of all science, to disseminate this obvious truth. We owe it to Darwin, this year marks the bicentenary of the birth. There are conventions, festivities and celebrations everywhere to commemorate this anniversary, and we forget, because our minds are clouded by the stratified ancient culture that I mentioned before, what evolution has taught us: that the man does not follow animals, especially apes, as we often repeat. No. The man is an animal, in the same family, which has evolved second different routes, a seconda delle esigenze imposte dall’adattamento.
La Chiesa, come al suo solito, ha a lungo negato la validità scientifica del principio evoluzionista, perché contrastava con quello creazionista, con la storiella - cioè - di Adamo ed Eva. Poi, visto che si stanno stancando pure i teorici del cattolicesimo di negare l’evidenza (evidenza che consiste nelle conferme scientifiche che sono via via arrivate alla teoria evoluzionista), hanno cominciato a fare un lavoro, tuttora in corso, per conciliare il creazionismo con l’evoluzionismo. Ci stanno lavorando, e non ancora hanno messo bene a punto la nuova versione della storiella, ma il succo è che Dio avrebbe creato l’uomo non all’istante, bensì mediante un progresso evoluzionistico dallo stesso voluto.
Ma il problema di fondo rimane, ed è il seguente: qual è il momento esatto in cui dalla scimmia viene fuori l’uomo, quand’è che dalla crisalide si libera la farfalla? Ovviamente stiamo parlando di aria fritta, ma il problema, per la Chiesa, ha rilevanza, eccome, perché gli animali non hanno l’anima, ma l’uomo sì. E allora quale è stata l’ultima scimmia senza anima a trasformarsi nell’uomo con tutti i crismi, anima compresa?
Aria fritta, dicevo. Basta toglierci gli occhiali che ci hanno messo due millenni di Aristotele e Chiesa cattolica, e vedere le cose come stanno.
Ed allora, battersi per i diritti degli animali significa, semplicemente, combattere la causa dei nostri simili che sono portatori di diritti, come quello ad una vita dignitosa, ma che vengono collocati per ultimi nella lista delle cose a cui pensare. Questa è, dunque, la battaglia per gli ultimi, per i diversi, ed è la più rivoluzionaria battaglia del nostro millennio.
Ho già avuto modo di accennare, nella prima presentazione di questo libro, a questo tema. I valori fondanti dell’epoca moderna, quelli di libertà, di uguaglianza e fraternità sono quelli che hanno tracciato la strada per includere coloro che venivano visti come diversi nell’elenco dei nostri simili bisognosi di aiuto: gli schiavi, le donne, i neri. Anche loro, con delle lenti deformate, venivano visti come appartenenti ad una sorta di specie diversa, e chi duecento anni fa diceva che i bianchi e i neri erano uguali non era un progressista, un antirazzista, ma era uno “suonato”, da mandare al manicomio, tanto quanto come lo siamo noi oggi.
Noi siamo i sostenitori di questa battaglia culturale, in difesa degli ultimi. Di coloro che oggi sono macellati nei campi di concentramento degli animali destinati ad uso allevamento o pelletteria, di coloro che sono utilizzati a milioni nei laboratori per test di nessuna rilevanza scientifica.
Chi dice che ci sono altri problemi nei mondo ha ragione, ma sbaglia nel dire che bisogna occuparsi prima di quei problemi. Vanno affrontati tutti, da subito, perché, per l’appunto, "The rights of those who must wait to be told not to acknowledge such." And, in the earthquake, in addition to assistance provided to men, even the animals were rescued. Were pulled from the rubble with infinite joy of the owners (better call them "guardians"), and were organized by protectionist groups collected food for them. Why else would die of hunger, and could not wait to feel recognize their right to food. In the emergency situation, which, inter alia, the dogs who helped rescue workers in research have made him forget the dog killers of Ragusa, it is seen that there is also need for operators animals, as well as those who are working to provide assistance to men.
Addressing the least, this is the meaning of our struggle, it is simplistic to label animal rights. As it is, in fact, a very human clash of civilization.

0 comments:

Post a Comment