Domenica e lunedì si decide qualcosa che riguarda direttamente la vita di ciascuno di noi. Si decide in che tipo di Paese vivremo nei prossimi anni, in quale Paese vivranno i nostri figli.
Per questo è una decisione importante. Per questo è importante dire sì a una riforma che cambia le istituzioni, e cambia la politica.
Un sì perché le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini, e non nel chiuso dei palazzi romani.
Un sì perché non ha senso avere ancora una Camera e un Senato uguali fra loro, con gli stessi poteri, con costi doppi per la collettività, e con tempi raddoppiati per produrre le leggi.
Un sì perchè 950 parlamentari sono troppi, e con la riforma ne manderemo a casa 177. Anche questi sono tutti soldi risparmiati per i cittadini.
Un sì perché il primo ministro scelto dalla gente abbia la possibilità di governare per cinque anni, e diventino impossibili i ribaltoni. Perché finalmente siano i cittadini, e non i partiti, a scegliere chi ci governa.
Un sì perché 60 anni di stato centralista non hanno risolto i problemi del sud, né quelli del nord. E perché il federalismo in tutto il mondo unisce, e non divide.
Un sì soprattutto perché questa è l’ultima occasione, per molto tempo, per cambiare l’Italia. Se prevalessero i NO, bisognerebbe ricominciare da capo. Sono 30 anni che in Italia si parla di riforma delle istituzioni. Before now he had not done anything concrete. If the reform is canceled, will not change for the future.
Also because there are forces in the left who fear the new change. One was more free and more efficient. We are the real conservatives. Trying to scare people. Not to know the real contents of the reform.
Sunday and Monday, with the vote, with the 'yes' to reform, one can begin to really change our country. It is worthwhile to make a small sacrifice to go to the polls, to build our future.
PREMIER
Strengthening the powers of the Prime Minister is simply the adaptation of reality Italian to normal functioning of any democracy.
Today the Prime Minister has virtually no powers. Nor can dismiss a minister who acts in contravention of the government. Even though for years people are used to choose the name of the Prime Minister at the time of the vote, de facto indication of the voters in this Parliament can be amended at any time. And the parties may change during the term, the majority chosen by the citizens.
Our reform ensures that the Prime Minister chosen by the citizens can not be replaced (except in special situations) without restoring the word to the voters. This is less than the guarantee that they enjoy today and the Auditors Presidents of the Provinces.
Yet the left who criticize us on this point, the law says bitterly to the Municipalities and Provinces. That actually worked, bringing stability to local realities.
PRESIDENT OF THE REPUBLIC
not lose any power. Than to dissolution of Parliament. But who says that the guarantee function of the head of state is reduced to the dissolution of the rooms, imagine something in Italy luckily there has never been and never will be: a president ready to blackmail a Parliament that he makes choices unwelcome, with the weapon of dissolution.
The early termination of the term is a traumatic act, which would be avoided forever. Ha senso che avvenga solo quando le condizioni politiche iniziali sono così mutate, da rendere necessario ridare la parola ai cittadini.
Non è fondamentale chi abbia questo potere, è fondamentale avere la certezza che venga utilizzato sono in casi estremi, quando la volontà dei cittadini probabilmente non corrisponde più a quella dei parlamentari, e secondo una procedura chiaramente codificata.
CAMERA E SENATO
Oggi il testo di una qualsiasi legge fa almeno quattro volte gli stessi passaggi, prima in commissione e poi in aula, prima in uno dei due rami del parlamento, e poi nell’altro. Se poi la seconda camera cambia anche solo una virgola, il testo torna alla prima camera che l’ha affrontato, e ricomincia the process: commission, room, etc..
Each of these steps mean hours or days of discussions, tens or hundreds of votes between the articles and amendments. It 's a completely irrational way of proceeding, which adds nothing to democracy, so much so that is not used anywhere in the world, and takes a great deal of efficiency.
We want to change it. Give the Chamber jurisdiction over certain matters, those involving only the state, and the Senate the other jurisdiction, including those relating to the regions. There are specific rules for particular cases which are still few, the laws on which both chambers are called to deal with. We have provided the mechanisms are complex to describe, perhaps, ma sono molto semplici da applicare. Più semplici degli attuali, comunque.
In ogni caso, siamo affezionati alla sostanza, non alle procedure. La sostanza è dividere nettamente i compiti fra Camera Senato.
Se qualcuno ha da proporre soluzioni tecniche migliori, siamo prontissimi a discuterle. Dopo il referendum, si potranno fare tutti i miglioramenti necessari. Ma migliorare non significa cancellare.
RIDUZIONE COSTI
L’unico dato certo è che la riforma elimina 177 parlamentari. E quindi i costi relativi. Il resto sono tutte stime, opinabilissime.
Nessuno è riuscito a trovare un motivo ragionevole per il quale attribuire maggiori e più chiari poteri alle regioni dovrebbe far crescere i costi. Anzi, fiscal federalism, which will come into force within three years after the reform, it will be an element of responsibility in this, even in terms of spending.
Also because in the transitional rules is expressly stated that the fiscal autonomy of regional and local authorities will in no case lead to increasing the overall tax burden.
RETURN
Devolution brings the level of decisions as close as possible to the people. Enhances not only regions, but also the provinces and municipalities. It 'really hard to see how we can not share this requirement. Today
decision-making processes are too lontani dai cittadini, che non a caso si sentono estranei alla politica e all’amministrazione. Fra l’altro, la sciagurata riforma del titolo V della Costituzione fatta dalla sinistra alla vigilia delle elezioni nel 2001, aveva creato un’enorme confusione di competenze fra Stato e Regioni, moltiplicando senza un criterio le materie di "legislazione concorrente".
Ci sono esempi clamorosi. Uno fra i tanti: oggi la "tutela" dei beni culturali (che sono uno dei grandi tesori di questo paese: monumenti, chiese, palazzi, opere d’arte) è di competenza esclusiva dello Stato, la "valorizzazione" degli stessi beni è competenza delle Regioni. Come se tutela e valorizzazione dei Beni Culturali fossero separabili.
From what effect the reform of Title V, have increased, as is inevitable, cases of dispute between State and regions before the Constitutional Court.
Today many of the left argue that the reform of Title V was a mistake because the majority of shots taken in: no, it is wrong for its contents, which are a resounding mess which we had to remedy.
We have established what is the responsibility of the State, for example, that the major networks or energy, it would be absurd to break up at regional level (but the reform of the left had done so), and instead it is the responsibility of other levels of government . And we have given the
Governo il potere, doveroso, di fermare provvedimenti delle Regioni che vadano a toccare l’interesse nazionale. Naturalmente è una clausola di garanzia per evitare abusi, non è uno strumento che i governi utilizzeranno quotidianamente. Anche perché il governo solleva il problema, ma chi decide è il Parlamento in seduta comune (già questo sottolinea l’eccezionalità della procedura).
NECESSITA’ DI ANDARE A VOTARE
E’ dovere di un buon cittadino partecipare al voto. Domenica e lunedì si decide una parte importante dell’avvenire del nostro Paese.
In altri referendum, nei quali esisteva il quorum, quella di astenersi poteva essere una scelta politica. Giusta o sbagliata, this depends on the reviews, but still legitimate. This time the abstention would only lose interest in the future of Italy, the future of all of us and our children. We unconditionally
our appeal to the vote of the Head of State, which must be appreciated in this as in other cases the sense of institutional responsibility.
Napolitano has shown so far - unlike the majority who elected him - to be able not only over the parts, but the interpreter of the need for a constructive spirit by all, to whom Italy really needs.
not destroying the reforms made by the previous government, Prodi and his proving to be able to do something good for Italy.
by www.forzaitalia.it
0 comments:
Post a Comment